Post

Oli essenziali e Medicina Tradizionale Cinese: un ponte tra profumo, energia e guarigione

Immagine
Negli ultimi decenni si sta assistendo a una fiorente rinascita dell’interesse per l’uso degli oli essenziali (jing-you 精油) in Medicina Tradizionale Cinese (MTC), grazie agli studi e agli insegnamenti di grandi maestri contemporanei come Jeffrey Chong Yuen e il suo allievo Franco Bottalo. Ma cosa significa integrare questi estratti aromatici nel pensiero medico cinese, e quali sono i principi energetici che ne guidano l’uso? Gli oli essenziali nella visione energetica cinese Tradizionalmente, la MTC ha fatto uso soprattutto di erbe intere, mentre l’impiego degli oli essenziali era raro. Con l'arrivo di questi preparati altamente concentrati in occidente, alcuni medici e terapeuti hanno iniziato a esplorare il loro potenziale secondo la visione energetica cinese. Jeffrey Chong Yuen, maestro taoista appartenente alla 88ª generazione della scuola Yu Qing Huang Lao Pai, è stato tra i primi a proporre un'integrazione coerente tra oli essenziali e i principi fondamentali della MTC. S...

Un dono per la tua testa: come liberarti dal mal di testa

Immagine
  "La testa urla quello che il corpo tace da troppo tempo." — Detto orientale Il mal di testa non è solo un sintomo da sopprimere. È un messaggio. Una chiamata all’ascolto. Un invito del corpo a rallentare, respirare, sciogliere. 📖 In questo opuscolo gratuito della collana Amandoci – La via della liberazione , ti accompagno in un viaggio di consapevolezza e autotrattamento naturale. Scoprirai che ogni dolore ha un significato e può trasformarsi in una via verso un equilibrio più profondo. Cosa troverai nell’opuscolo: 🌿 Le radici energetiche del mal di testa secondo la medicina cinese 🤲 Una sequenza guidata di automassaggio per collo, testa e spalle 💆‍♀️ Punti di digitopressione per calmare la mente e sciogliere la tensione 🌼 Infusi e rimedi naturali, oli essenziali e rituali aromatici 🥣 Ricette leggere che aiutano la testa a ritrovare chiarezza 🌬️ Tre movimenti ispirati al Qi Gong per alleggerire corpo e mente Non è un rimedio miracoloso, ma un invito gen...

Quando il cuore corre troppo: ritrovare la quiete interiore con piccoli gesti quotidiani

Immagine
  Tachicardia, respiro corto, un senso di allerta costante. A volte l’ansia si presenta come un’onda improvvisa che ci travolge, altre volte come un sottofondo sottile ma continuo che accompagna ogni gesto. È come se dentro di noi abitasse un animale in allerta, pronto a fuggire o combattere anche quando attorno tutto sembra calmo. Ma cosa succede quando smettiamo di combattere l’ansia e iniziamo ad ascoltarla? Il corpo lo sa prima della mente: qualcosa ci agita. Ed è proprio il corpo a indicarci la via per tornare al centro. In questa prospettiva, l’ansia non è più un nemico da zittire, ma un messaggero che ci segnala dove ci siamo allontanati da noi stessi. Dove il nostro sentire chiede spazio, cura, respiro. Un approccio naturale e integrato Nel mio opuscolo gratuito “La via della quiete” , ho raccolto con cura parole, esperienze e strumenti tratti da una visione integrata che unisce la fisioterapia, la medicina tradizionale cinese, il Qigong e la fitoterapia. L’intento non...

Spalla congelata: cos'è e come affrontarla con serenità

Immagine
  Hai notato che la tua spalla è diventata rigida, dolente e difficile da muovere? Se sì, potresti avere a che fare con una condizione chiamata spalla congelata , conosciuta anche come capsulite adesiva . Non lasciarti spaventare dal nome: si tratta di un problema curabile. Capire cosa sta succedendo nel tuo corpo è il primo passo per ritrovare il movimento, il benessere e la serenità. Cosa succede alla spalla? La spalla congelata è una condizione in cui la capsula che avvolge l’articolazione della spalla si irrigidisce, si infiamma e si ispessisce , rendendo difficili e dolorosi i movimenti. I sintomi principali sono: Dolore profondo alla spalla, anche durante la notte; Rigidità crescente , con difficoltà nei movimenti quotidiani; Riduzione del movimento passivo e attivo , in particolare nella rotazione esterna . Può durare diversi mesi e talvolta anni se non viene trattata. La buona notizia? Con il giusto approccio, si può migliorare nettamente. Chi può sviluppar...

La lesione del sovraspinato: capirla per curarla meglio

Immagine
  Spalla dolorante, movimenti limitati, difficoltà anche nei gesti più semplici come vestirsi o alzare il braccio? Potrebbe trattarsi di una lesione del muscolo sovraspinato, una delle cause più comuni di dolore alla spalla. In questo articolo vogliamo aiutarti a capire cosa significa, cosa comporta e come affrontarla nel modo più efficace possibile. Cos’è il sovraspinato e perché è importante Il sovraspinato è uno dei quattro muscoli che compongono la cuffia dei rotatori , un gruppo fondamentale per il movimento e la stabilità della spalla. Lavora soprattutto nei movimenti di sollevamento del braccio , ma collabora anche per mantenere l’omero ben centrato nella sua sede. Quando questo muscolo (o più precisamente il suo tendine) si danneggia, possono comparire dolore, debolezza, rigidità e difficoltà nei movimenti quotidiani. Perché si rompe il sovraspinato? Le cause possono essere diverse: Trauma acuto : una caduta o uno sforzo improvviso possono provocare una rottura im...

Muscoli in salute dopo i 60 anni: come nutrizione e movimento aiutano a vivere meglio

Immagine
  Con il passare degli anni, è normale accorgersi che alcune cose diventano più faticose: salire le scale, sollevare pesi, camminare a lungo. Ma non sempre questo deve essere accettato come “normale”. Dietro questa stanchezza, c’è spesso un processo silenzioso ma importante: la perdita di muscoli , chiamata sarcopenia . Cos’è la sarcopenia e perché è importante conoscerla La sarcopenia è la perdita di massa muscolare e forza che avviene con l’età. Colpisce molte persone dopo i 60 anni, ma può iniziare già dai 40 se non ce ne prendiamo cura. I muscoli non servono solo a muoversi: proteggono le ossa, aiutano l’equilibrio, sostengono la postura e la salute generale . Quando i muscoli si indeboliscono: aumenta il rischio di cadute e fratture; si fatica a fare le cose di tutti i giorni; si perde autonomia. Ma la buona notizia è che si può fare moltissimo per rallentare o addirittura invertire questo processo , anche in età avanzata. Due alleati fondamentali: nutrizione e ...

La Via della Leggerezza: un invito a fluire, dentro e fuori

Immagine
Quante volte ti sei sentita gonfia, appesantita, bloccata? La ritenzione idrica e la cellulite sono spesso la punta dell’iceberg di qualcosa di più profondo: emozioni trattenute, ritmi forzati, stanchezza invisibile. In realtà, il corpo non mente. Quando trattiene, ci sta parlando. Sta chiedendo spazio, respiro, movimento. In questo articolo voglio condividere con te un piccolo percorso ispirato alla visione della Medicina Tradizionale Cinese e all’esperienza maturata nel mio studio di fisioterapia olistica a Viterbo. Un approccio dolce, ma potente, per accompagnarti nel tornare a sentirti leggera, vitale, presente. Ritenzione e blocchi emotivi: quando il Qi non scorre Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, ritenzione e cellulite non sono solo un problema estetico, ma il segnale che l’energia vitale (Qi) non sta fluendo liberamente. I motivi? Spesso sono tre: Sedentarietà : il movimento è vita. Alimentazione inadeguata : troppa umidità, cibi freddi o raffinati. Emozioni rep...