Muscoli in salute dopo i 60 anni: come nutrizione e movimento aiutano a vivere meglio

Con il passare degli anni, è normale accorgersi che alcune cose diventano più faticose: salire le scale, sollevare pesi, camminare a lungo. Ma non sempre questo deve essere accettato come “normale”. Dietro questa stanchezza, c’è spesso un processo silenzioso ma importante: la perdita di muscoli , chiamata sarcopenia . Cos’è la sarcopenia e perché è importante conoscerla La sarcopenia è la perdita di massa muscolare e forza che avviene con l’età. Colpisce molte persone dopo i 60 anni, ma può iniziare già dai 40 se non ce ne prendiamo cura. I muscoli non servono solo a muoversi: proteggono le ossa, aiutano l’equilibrio, sostengono la postura e la salute generale . Quando i muscoli si indeboliscono: aumenta il rischio di cadute e fratture; si fatica a fare le cose di tutti i giorni; si perde autonomia. Ma la buona notizia è che si può fare moltissimo per rallentare o addirittura invertire questo processo , anche in età avanzata. Due alleati fondamentali: nutrizione e ...