Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

Muscoli in salute dopo i 60 anni: come nutrizione e movimento aiutano a vivere meglio

Immagine
  Con il passare degli anni, è normale accorgersi che alcune cose diventano più faticose: salire le scale, sollevare pesi, camminare a lungo. Ma non sempre questo deve essere accettato come “normale”. Dietro questa stanchezza, c’è spesso un processo silenzioso ma importante: la perdita di muscoli , chiamata sarcopenia . Cos’è la sarcopenia e perché è importante conoscerla La sarcopenia è la perdita di massa muscolare e forza che avviene con l’età. Colpisce molte persone dopo i 60 anni, ma può iniziare già dai 40 se non ce ne prendiamo cura. I muscoli non servono solo a muoversi: proteggono le ossa, aiutano l’equilibrio, sostengono la postura e la salute generale . Quando i muscoli si indeboliscono: aumenta il rischio di cadute e fratture; si fatica a fare le cose di tutti i giorni; si perde autonomia. Ma la buona notizia è che si può fare moltissimo per rallentare o addirittura invertire questo processo , anche in età avanzata. Due alleati fondamentali: nutrizione e ...

La Via della Leggerezza: un invito a fluire, dentro e fuori

Immagine
Quante volte ti sei sentita gonfia, appesantita, bloccata? La ritenzione idrica e la cellulite sono spesso la punta dell’iceberg di qualcosa di più profondo: emozioni trattenute, ritmi forzati, stanchezza invisibile. In realtà, il corpo non mente. Quando trattiene, ci sta parlando. Sta chiedendo spazio, respiro, movimento. In questo articolo voglio condividere con te un piccolo percorso ispirato alla visione della Medicina Tradizionale Cinese e all’esperienza maturata nel mio studio di fisioterapia olistica a Viterbo. Un approccio dolce, ma potente, per accompagnarti nel tornare a sentirti leggera, vitale, presente. Ritenzione e blocchi emotivi: quando il Qi non scorre Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, ritenzione e cellulite non sono solo un problema estetico, ma il segnale che l’energia vitale (Qi) non sta fluendo liberamente. I motivi? Spesso sono tre: Sedentarietà : il movimento è vita. Alimentazione inadeguata : troppa umidità, cibi freddi o raffinati. Emozioni rep...

Il sospiro: quel respiro che racconta

Immagine
Il sospiro è un gesto naturale e spontaneo, spesso trascurato nella sua potenza. È un respiro profondo che si apre e si lascia andare, un’espirazione allungata che sembra dire: “Basta così, per ora”. Lo facciamo senza pensarci, eppure ogni sospiro porta con sé un messaggio sottile del corpo all’anima e viceversa. Nel linguaggio comune sospiriamo per stanchezza, sollievo, malinconia, frustrazione o nostalgia. In ognuno di questi casi, il sospiro è una soglia: segna un passaggio emotivo, un tentativo del corpo di regolare ciò che non trova ancora parole. Come già scritto nell’articolo “Il potere dello sbadiglio: un ponte tra corpo e mente” , entrambi i gesti – sospiro e sbadiglio – sono atti respiratori profondi che accompagnano processi di riequilibrio. Ma se lo sbadiglio è un respiro che si fa spazio, il sospiro è un respiro che lascia andare. Una regolazione antica: il sospiro come reset Dal punto di vista fisiologico, il sospiro è una duplicazione spontanea del respiro: un’insp...