Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Cicli infiammatori e stati emotivi: verso una comprensione integrata del corpo che sente

Immagine
Introduzione L’infiammazione è una risposta biologica fondamentale, che consente al corpo di difendersi, riparare i tessuti e ristabilire l’equilibrio. Tuttavia, in molte condizioni cliniche — soprattutto nei disturbi muscolo-scheletrici, articolari e funzionali — si osservano cicli infiammatori che sembrano rispondere non solo a stimoli fisici, ma anche a fattori emotivi e psicosociali. In questo articolo esploriamo, da una prospettiva integrata, il legame tra stati mentali, emozioni e infiammazione, soffermandoci in particolare sulla durata ciclica di alcuni processi infiammatori, che in numerosi casi si aggira attorno alle due-tre settimane. Il ruolo dell’infiammazione nei processi di adattamento L’infiammazione non è sempre patologica. In acuto, rappresenta un meccanismo adattativo volto a contenere il danno e promuovere la guarigione. Le fasi classiche includono: attivazione vascolare e cellulare, rilascio di mediatori pro-infiammatori (citochine, prostaglandine, istamin...

Dal dolore al movimento: come recuperare una spalla con protesi inversa

Immagine
La protesi inversa di spalla rappresenta una soluzione sempre più diffusa nei casi di artropatia da cuffia dei rotatori, fratture complesse o revisioni di precedenti impianti falliti. A differenza della protesi anatomica, la protesi inversa ribalta letteralmente la biomeccanica dell’articolazione, permettendo al muscolo deltoide di sostituire in  parte la funzione della cuffia danneggiata. Ma l’intervento, da solo, non basta. La vera sfida è la riabilitazione post-operatoria, un percorso lungo e delicato in cui il successo dipende da una serie di fattori interconnessi. Vediamoli insieme. 1. Tempismo e personalizzazione del protocollo riabilitativo Una riabilitazione efficace deve rispettare i tempi biologici della guarigione, ma anche adattarsi alle caratteristiche individuali del paziente. Nelle prime settimane si lavora sulla protezione dell’impianto, evitando movimenti che possano compromettere la fissazione. In seguito, si introducono esercizi graduali di mobilità pass...