Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

Qi Gong, natura e Parkinson: il potere del movimento consapevole all’aria aperta

Immagine
Il Qi Gong è una pratica antica che unisce movimento, respirazione e concentrazione. Nata in Cina migliaia di anni fa, oggi viene sempre più riconosciuta anche in ambito medico e riabilitativo per i suoi effetti benefici, in particolare nelle malattie neurodegenerative come il Parkinson. Il Parkinson è una malattia complessa, che colpisce il sistema nervoso centrale e si manifesta soprattutto con tremori, rigidità muscolare, lentezza nei movimenti e problemi di equilibrio. Oltre alle terapie farmacologiche, l’attività fisica adattata è considerata fondamentale per migliorare la qualità della vita dei pazienti. E qui entra in gioco il Qi Gong. Questa disciplina aiuta a mantenere la mobilità, a migliorare l’equilibrio e la postura, a ridurre la tensione muscolare e ad aumentare la consapevolezza del corpo. Non si tratta solo di esercizio fisico, ma di un vero e proprio allenamento mente-corpo. I movimenti lenti e controllati del Qi Gong, associati a una respirazione profonda e regola...

Fibromialgia e dolore cronico: un nuovo equilibrio con movimento, alimentazione e microcorrenti

Immagine
  La fibromialgia è una condizione cronica e complessa, caratterizzata da dolore diffuso, affaticamento persistente, disturbi del sonno, difficoltà cognitive e ipersensibilità sensoriale. Nonostante l’assenza di segni visibili nei tessuti, chi convive con questa sindrome sperimenta ogni giorno un dolore reale, intenso e impattante sulla qualità della vita. Il dolore fibromialgico: una questione di sensibilizzazione centrale Secondo la ricerca più recente, la fibromialgia è associata a una disfunzione del sistema nervoso centrale nota come sensibilizzazione centrale. In questa condizione, il cervello e il midollo spinale amplificano i segnali dolorosi anche in assenza di una reale lesione o infiammazione periferica【1】. È un dolore diffuso, spesso fluttuante, che può essere accompagnato da rigidità, formicolii, disturbi digestivi e iperreattività agli stimoli. Strategie di gestione del dolore Poiché le cause sono multifattoriali, anche la gestione richiede un approccio integrato...